Psicoterapia

Servizi

Istdp

L’ISTDP (Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve) è un modello terapeutico chiaro ed efficace che, in tempi brevi, aiuta a superare conflitti interiori e relazionali attraverso l’esperienza di emozioni e di sentimenti bloccati.

  • Brevità, chiarezza ed efficacia del modello terapeutico (ISTDP)

  • applicabilità del  modello ad ambiti diversificati

  • rapida risoluzione dei sintomi principali e dei conflitti sottostanti

  • approccio ad orintamento psicodinamico

L’efficacia di questa tecnica è stata validata scientificamente, diversi studi dimostrano essere molto efficace nel ridurre i sintomi principali di depressione, insonnia, somatizzazioni, fobie, attacchi di panico e nelle situazioni di disagio relazionale più acute come crisi di coppia, separazioni, divorzi, gestione conflittuale dei figli, eventi stressanti del ciclo di vita.

 Psicodramma

Lo psicodramma  è , una tecnica psicoterapeutica che si basa sulla rappresentazione scenica di situazioni conflittuali che caratterizzano la vita dell’individuo, della famiglia o del gruppo.

  • Setting gruppale di 10-15 persone

  • Applicabile in ambito terapeutico e formativo

  • Favorisce l’espressione emotiva e la risoluzione di conflitti inconsci

  • Migliora le abilità comunicative

Lo psicodramma è uno strumento molto potente in grado riattivare le risorse interne dell’individuo e del gruppo, facilitando lo sblocco e la rielaborazione di vissuti conflittuali. Questa tecnica si pone come un efficace mezzo terapeutico e di crescita personale, utilizzabile in ogni contesto (clinico, di comunità, istituzionale, scolastico, formativo, aziendale) ed è adatto a tutti.

Psicoterapia online

Per facilitare l’accesso a persone in difficoltà e per evitare il rischio di esposizione a contagio da corona virus è attivo il servizio di Psicoterapia e consulenza psicologica on line. Questa modalità, non differisce in termini di prestazione da quella in vivo e può essere organizzata a distanza grazie all’utilizzo di tablet, pc, smartphone e dei sistemi di videochiamata come skype e Zoom. I vantaggi rispetto alla modalità classica sono:

  • Maggiore accessibilità

  • Maggiore flessibilità oraria

  • Mantiene continuità terapeutica in caso di restrizioni  (norme covid19) o impossibilità di spostamento, o trasferimento in altra località

  • Superamento barriere iniziali (vergogna, paura del giudizio)

  • Tutela privacy

  • Possibilità di rivedere la seduta

  • Diminuisce le liste di attesa.

Nella maggior parte dei casi la psicoterapia online è una valida alternativa a quella in presenza, vi sono alcune eccezioni determinate dalla tipologia di sintomi.  È possibile anche optare per una forma mista di colloqui in presenza e colloqui online. Si può effettuare il primo incontro in presenza e i successivi online. Vi sono diversi studi a sostegno dell’efficacia degli interventi online.

Per maggiori informazioni clicca sul titolo.

Mindfulness

La Mindfulness è un tecnica di meditazione utilizzata in ambito clinico,  che affonda le sue radici in alcuni concetti del pensiero buddista (libera dalla componente religiosa). Essa è volta a portare l’attenzione del soggetto, in maniera non giudicante, verso il momento presente.

  • Setting gruppale di tipo esperienziale

  • effetti psicologici quali aumento delle capacità attentive e di gestione delle stress

  • prevenzione delle ricadute depressive, gestione dell’ansia, e dell’emotività

  • effetti salutari estesi all’intero organismo

L’efficacia della mindflness è stata dimostrata scientificamente, e interessa non solo gli aspetti psicologici ma anche neurologici ed endocrino-immunologici. Questa tecnica viene insegnata all’ interno di piccoli gruppi ed utilizzata in associazione ad altri interventi.  E’ uno strumento che posso utilizzare tutti anche al di fuori di contesti clinici, poichè  migliora anche le capacità d’ attenzione, la concentrazione,  e la regolazione affettiva.

Formazione attiva

Per formazione attiva si intende un insieme di tecniche orientate a favorire un esperienza di apprendimento efficace, ponendo al centro il ruolo attivo dell’ uditore, che  da semlice recettore passivo d’informazioni, diviene soggetto attivo del processo di apprendimento.

  • utilizzabile in tutti i contesti formativi (istituzionali, scolastici, professionali, ed aziendali)

  • migliora esponenzialmente la capacità di apprendimento

  • l’ obiettivo è fare esperienza di ciò che si intende trasmettere

  • migliora le relazioni all’ interno dei gruppi in formazione

Questo particolare approccio formativo si avvale di strumenti psicodrammatici, sociodrammatici, role playing e tecniche esperienziali di gioco in team. Questi metodi vengono utilizzati in attività di analisi del clima, gestione dei conflitti, team building, leadership efficace, comunicazione assertiva; inoltre è possibile applicarle ad ogni tipo di contesto e gruppo di lavoro.

Fissa un appuntamento